Categoria: Generale
Scopri come i certificati digitali proteggono le organizzazioni sanitarie dagli attacchi informatici proteggendo i dati dei pazienti, i dispositivi medici e le comunicazioni, garantendo al contempo la conformità HIPAA. Scopri i tipi di certificati essenziali e le strategie di implementazione per una solida sicurezza informatica sanitaria.
Scopri di più »
Perché gli studi legali dovrebbero investire di più nella sicurezza informatica?
Scopri perché gli studi legali devono dare priorità agli investimenti in sicurezza informatica oggi. Scopri vulnerabilità uniche, crescenti minacce informatiche, misure di sicurezza essenziali e il business case per la protezione di dati legali sensibili.
Scopri di più »
Cos'è il protocollo ACME?
Scopri di più sul protocollo ACME, un metodo automatizzato per la gestione di SSL/TLS cicli di vita dei certificati. Scopri come semplifica l'emissione e il rinnovo dei certificati e migliora la sicurezza del sito Web tramite automazione standardizzata.
Scopri di più »
Autenticazione di utenti e dispositivi IoT con Mutual TLS
Scopri come implementare il mutuo TLS (mTLS) autenticazione per proteggere le connessioni utente e dispositivo IoT. Include la configurazione passo-passo del certificato, la configurazione del server, l'implementazione del client e le linee guida per la risoluzione dei problemi.
Scopri di più »
Privato vs pubblico PKI: Costruzione di un piano efficace
Scopri come costruire un'efficace strategia privata o pubblica PKI piano, incorporando tendenze come la crittografia post-quantistica, PKI automazione e considerazioni specifiche del settore.
Scopri di più »
Che cosa è l'infrastruttura a chiave pubblica (PKI)?
Scopri cosa significa Public Key Infrastructure (PKI), i suoi componenti principali e il modo in cui protegge le comunicazioni elettroniche utilizzando meccanismi crittografici quali certificati digitali e coppie di chiavi per garantire riservatezza, integrità, autenticazione e non ripudio.
Scopri di più »
Come le password semplici e i dipendenti mettono a rischio la sicurezza informatica
Scopri come semplici password e la negligenza dei dipendenti possono mettere a repentaglio la sicurezza informatica della tua azienda e apprendi misure pratiche per rafforzare le tue difese contro le minacce informatiche.
Scopri di più »
Confronto tra ECDSA e RSA: una guida semplice
Confronta gli algoritmi crittografici ECDSA e RSA: caratteristiche principali, sicurezza, prestazioni e casi d'uso. Scopri quando scegliere ciascuno per le firme digitali e la crittografia.
Scopri di più »
Evita gli errori HTTPS più comuni: una guida semplice
Guida rapida per correggere gli errori HTTPS più comuni. Impara a identificare e risolvere gli errori SSL/TLS problemi di navigazione sicura e gestione dei siti web.
Scopri di più »
Che cos'è la crittografia a curve ellittiche (ECC)?
Spiegazione della crittografia a curva ellittica: crittografia a chiave pubblica efficiente per la moderna sicurezza informatica, dalla sicurezza web alle criptovalute.
Scopri di più »
Che cos'è un protocollo crittografico?
Scopri i protocolli crittografici, ovvero le regole che garantiscono la comunicazione sicura e la protezione dei dati online, inclusi SSL/TLS, SSH e altro ancora.
Scopri di più »
Cos'è la crittografia a chiave pubblica?
Scopri di più sulla crittografia a chiave pubblica e le sue applicazioni in SSL/TLSe come protegge le comunicazioni digitali. Esplora algoritmi, vantaggi e tendenze future nella sicurezza online.
Scopri di più »
Che cos'è HTTP Strict Transport Security (HSTS)?
Scopri di più su HTTP Strict Transport Security (HSTS), un meccanismo di sicurezza web cruciale che impone connessioni HTTPS. Scopri i suoi vantaggi, i passaggi di implementazione e le best practice per proteggere il tuo sito web dagli attacchi comuni.
Scopri di più »
Che cos'è un certificato digitale?
Un certificato digitale, noto anche come certificato di chiave pubblica o certificato di identità, è un documento elettronico che lega una chiave pubblica a un'entità
Scopri di più »
HSM on-premise e cloud: un confronto
Le organizzazioni si affidano ai moduli di sicurezza hardware (HSM) per salvaguardare le chiavi crittografiche e accelerare le operazioni di crittografia per le applicazioni critiche. Gli HSM sono disponibili in due modelli di distribuzione principali:
Scopri di più »
Preparare la tua organizzazione per la rivoluzione quantistica: una guida all'implementazione della crittografia post-quantistica
I computer quantistici saranno potenti e rappresenteranno una minaccia enorme per la crittografia dei dati come li conosciamo. Qui su SSL.com siamo al top
Scopri di più »
Una guida a PKI Protezione tramite moduli di sicurezza hardware (HSM)
PKI (Public Key Infrastructure) si basa su chiavi pubbliche e private per crittografare i dati. I moduli di sicurezza hardware (HSM) salvaguardano queste chiavi in scatole a prova di manomissione. Negozio HSM
Scopri di più »
PKI Best practice per il 2023
La sicurezza dei dati è stata una priorità primaria sin dall'avvento di Internet, che richiede la creazione di soluzioni sicure come PKI (Infrastrutture a chiave pubblica).
Scopri di più »